FAQs PRODOTTO


INFO PRODOTTO

Alcuni dei nostri prodotti sono studiati appositamente per  una dieta  vegetariana o vegana. Puoi riconoscerli durante l’acquisto attraverso l’indicazione 100% vegetariano o 100% vegano.
Ogni pasta è studiata per fornire il giusto apporto nutrizionale al nostro corpo, in base alle proprie necessità alimentari per lo sport o per il benessere.
La linea PRE SPORT ÉLITE è studiata per fornire energia grazie all’apporto di carboidrati utili per affrontare un attività sportiva di breve, media o alta intensità. 
La linea RECOVERY SPORT ÉLITE è studiata per massimizzare gli effetti del recupero muscolare attraverso il bilanciamento di Carboidrati e Proteine nel rapporto 3:1 a rapido assorbimento.
La linea I RIPIENI DI BENESSERE è una pasta per tutti e per tutti i giorni, ipocalorica, con farina a basso indice glicemico, a basso contenuto di grassi e ricca di fibre aggiunte.
Nelle situazioni di diabete è importante tenere sotto controllo la glicemia, limitando al massimo i carboidrati semplici a favore di quelli complessi. In particolare, per alcune tipologie di diabete, può diventare molto importante controllare anche il peso corporeo prevenendo il rischio di sovrappeso e seguire un’ alimentazione ricca di fibre.
La pasta della linea I RIPIENI DI BENESSERE grazie all’uso di farina a basso contenuto glicemico ed al contenuto di fibre aggiunte che aiutano a rallentare l’assorbimento dei carboidrati favorendo la riduzione dei picchi glicemici, può essere consigliata nelle diete per il controllo glicemico e del peso.
In questi casi suggeriamo sempre di consultare prima il proprio medico curante.
Il nostro prodotto ha la scadenza di 30 giorni dalla data di confezionamento, se conservato correttamente in frigorifero.
La data di scadenza è indicata sulla confezione con apposita etichetta ben visibile.
Per garantire freschezza, durata e genuinità del prodotto, la nostra pasta verrà messa in produzione solo dal momento dell’invio della conferma d’ordine.
Per maggiori informazioni puoi consultare l’art. 4.6 del documento “Termini e Condizioni”.
È indispensabile che la dieta degli sportivi preveda una congrua quantità di carboidrati, semplici e complessi, da assumere prima, durante, e dopo l’allenamento e/o gara. Si tratta di una raccomandazione nota da anni e in sintonia con quanto indicato dalle maggiori organizzazioni scientifiche di nutrizione nazionali e internazionali, dall’American College of Sports Medicine e dai più importanti nutrizionisti sportivi internazionali. 
Pasta e cereali non dovrebbero mai mancare nella dieta di uno sportivo specialmente se partecipa a manifestazioni sportive. Questo perché rendimento in gara e durata della prestazione dipendono molto anche dal contenuto di glicogeno muscolare ed epatico e quindi dall’apporto di carboidrati che si assumono con la dieta. 
In generale, quando la pasta è di buona qualità, cotta al dente, e condita con condimenti leggeri e poco grassi, risulta facilmente digeribile e quindi particolarmente indicata per l’alimentazione di chi pratica sport. E, più in generale, per chiunque si sottoponga a impegni fisici e cognitivi specialmente di una certa intensità o per chi predilige semplicemente un’ alimentazione sana ed equilibrata.
Sulla nostra confezione e sul nostro sito pastaintegra.it  nella scheda di ciascun prodotto trovi i suggerimenti per il tempo di cottura e per i condimenti consigliati che potrai scegliere in base alle tue preferenze.
La nostra pasta cuoce in acqua bollente in un tempo molto rapido che può variare dai 3 ai 5 minuti a seconda delle tue preferenze di cottura, al dente o normale.
I nostri ripieni sono tutti rigorosamente cotti a vapore per preservare le sostanze nutritive di ogni singolo ingrediente.
No, tutti i nostri prodotti sono senza coloranti, conservanti o aromi aggiunti.
Si, puoi consumare pasta INTEGRA PRE SPORT ÉLITE fino a due ore prima della pratica sportiva grazie all’elevata digeribilità del prodotto.
DOPO UNA GARA O UN ALLENAMENTO POSSO CONSUMARE IL VOSTRO PRODOTTO?*
Si, puoi consumare pasta INTEGRA RECOVERY SPORT ÉLITE entro 2 ore o massimo 12 ore dal termine dell’attività sportiva per massimizzare il recupero e l’effetto di ricostruzione della massa muscolare.
No, tutti i nostri prodotti non sono Gluten Free.
No. Il nostro prodotto è un’alimento che puoi assumere come parte di una dieta varia, sana ed equilibrata la cui caratteristica è di fornire i corretti apporti nutrizionali necessari a chi pratica l’attività sportiva.
Assolutamente sì. 
Il fabbisogno di carboidrati aumenta proporzionalmente al crescere delle ore settimanali e all’intensità degli allenamenti, tra l’altro molto più di quanto aumenti in proporzione il fabbisogno proteico. Il fabbisogno proteico della popolazione generale è indicativamente pari a poco meno di 1 grammo per ogni chilo di peso corporeo desiderato (p.c.d.). Quello degli sportivi sale fino a 1,5-1,8, massimo 2g. pro kg/p.c.d. Il fabbisogno di carboidrati, dai 2-3g pro kg/p.c.d. della popolazione generale, cresce, nel caso di chi pratica sport a 6-10g. pro kg/p.c.d.
Ed è ancora superiore per atleti che praticano discipline che prevedano uno sforzo particolarmente lungo e intenso (maratone, nuoto di fondo, triathlon, ciclismo su strada), che arrivano, nei giorni precedenti alla gara, anche a un consumo di carboidrati di 10-12 g/kg di peso corporeo desiderato. 
Inoltre, pasta e cereali forniscono anche una buona quota di proteine vegetali. 
Sulle nostre confezioni di pasta INTEGRA PRE SPORT ÉLITE e RECOVERY SPORT ÉLITE oltre l’indicazione dei Valori Nutrizionali medi per 100 g di prodotto nostro, troverai l’indicazione della quantità di pasta INTEGRA da assumere in relazione al tuo peso corporeo. 



(*) Per maggiori approfondimenti puoi fare riferimento alle seguenti pubblicazioni:

Linee guida per una sana alimentazione
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2915_allegato.pdf

L'alimentazione nella pratica motoria e sportiva
http://old.iss.it/binary/dopi/cont/Libretto_Alimentazione.pdf

Integratori alimentari per sportivi
https://www.intesa.unifarm.it/public/monografie/integratori_sportivi_2(1).pdf


(**) Per maggiori approfondimenti puoi fare riferimento alle seguenti pubblicazioni:

Linee guida per la diagnosi e la cura del diabete
https://www.epicentro.iss.it/igea/raccolta/Allegati/lombardia/LG_Diabete_revisione_2011.pdf